Percorso

Partecipato

Atti creativi per pubblico indiscreto
Una conferenza partecipata


Una creazione also.known.as.
con Simone Corso e Jovana Malinaric
Produzione Nutrimenti Terrestri
Realizzato con il contributo del fondo PSMSAD
foto e video di scena di Paolo Foti


Atti creativi per pubblico indiscreto
Una conferenza partecipata

Un mini laboratorio per spettatrici e spettatori, una mattinata in Spazio Berenini 95 a Fidenza, un brunch con buffet e bevande. Un vero e proprio percorso partecipato, a metà tra il laboratorio e la conferenza, aperto e rivolto a cittadine e cittadini, studentesse e studenti, artigiani, operai, impiegati, maniscalchi, fresatori, pensionati, disoccupati, inoccupati o troppo occupati per trovare il tempo per un laboratorio di teatro... e in particolare maniera a coloro che si definiscono non-attori o non-attrici.

I e le partecipanti saranno accompagnati in un percorso della durata di una mattinata, nel quale si affronterà, con la guida dell'autore Simone Corso e della dramaturg Jovana Malinaric, un tempo dedicato alla pratica teatrale partecipata, nella quale i cosiddetti "non-attori" e le cosiddette "non-attrici", ovvero proprio gli "spettatori" e le "spettatrici", indagano il tema della spettatorialità. 

Un laboratorio per tutte e tutti, un momento di incontro e scambio attivo in cui il pubblico possa indagare il proprio ruolo di creatore attivo del fatto teatrale grazie ad un discorso creativo sullo sguardo.

Il percorso è a numero chiuso, accessibile su prenotazione ed inserito nel calendario di aprile 2025 in occasione del secondo appuntamento dei Brunch Poetici in Spazio Berenini 95.


Informazioni sul percorso

Atti creativi per pubblico indiscreto è una conferenza partecipata sul tema della spettatorialità.

La definizione di “spettatorialità” fornita dai dizionari è quella che descrive il particolare «stato di essere spettatori o spettatrici di qualcosa». Negli studi teatrali e performativi questo concetto viene ulteriormente esteso fino a comprendere i modi in cui le costruzioni delle opere artistiche e mediali implicitano le posizioni dalle quali le si guarda; invitano a guardare e interpretare; sono costruite per far provare un determinato spettro di emozioni al pubblico (divertirlo, sconvolgerlo, inorridirlo; ecc).

Obiettivo della conferenza partecipata è quello di indagare il ruolo dello spettatore nella costruzione del senso, provando ad approfondire gli aspetti sociali, culturali e politici dello sguardo.

Proponendo diversi input, Atti creativi per pubblico indiscreto si costruisce di volta in volta con i partecipanti, sperimentando una modalità di pensare relazionale, collaborativa e creativa.

Aperto ad attrici ed attori ma anche e soprattutto a non-attori e non-attrici, a studenti, studentesse, lavoratori, lavoratrici, cittadine e cittadini con e senza esperienza di laboratori teatrali passati, appassionate/i al tema teatro


Date Domenica 13 aprile 2024, in occasione del secondo appuntamento dei Brunch Poetici di 9c Teatro.
Orario 11.30-13.00
Luogo Spazio Berenini 95 , via Berenini 95, 43036 Fidenza PR
Contributo di partecipazione 20 + tessera associativa (5 euro) comprensivo di buffet e bevande per il brunch
Numero minimo partecipanti 6
Numero massimo partecipanti 14

Il contributo di partecipazione comprensivo di assicurazione è da versare al momento di conferma dell'iscrizione e non è rimborsabile. 

Per informazioni e iscrizioni 9cteatro@gmail.com

Il percorso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti. 

Chiusura iscrizioni lunedì 7 aprile 2025 ore 12.00