Percorso
teatro di figura
pupito
per darti l'anima
per darti l'anima
Che cosa vuol dire "Animare"?
PUPITO - Per darti l'anima
Durante un incontro del laboratorio di teatro, con un gruppo di bambine e di bambini a Potenza, Gaia e Nicola chiedono: "che cosa vuol dire secondo voi, animare?" E Sofia, 4 anni quasi 5, codini biondi e occhi sgranati, col suo fare peperino esclama: "vuol dire dare un'anima a qualcosa che non ce l'ha!"
Ecco forse spiegato il senso del nostro lavoro: tornare a giocare come bambini e al nostro gioco dare l'anima.
Come the maker, il/la partecipante creatore/creatrice al Laboratorio Pupito - Per darti l'anima potrà sperimentare il processo di costruzione e manipolazione di un oggetto di teatro di figura.
In quattro incontri, i e le partecipanti potranno attraversare la sintesi di un processo di lavoro molto lungo, a partire dalla costruzione di una drammaturgia, dalla raccolta di immagini e idee di riferimento, dal disegno su carta alla progettazione e alla trasformazione del progetto dal piano bidimensionale delle idee al piano tridimensionale dell'oggetto.
In linea con un'idea di studio, sperimentazione e recupero i e le partecipanti potranno lavorare con l'ausilio di materiali di raccolta, in un processo rigenerativo in cui l'origine poco ha a che fare con risultato e funzione finale.
Carta, plastica, collant bucati, acqua e farina, filo di ferro.
La mina della vecchia matita da falegname del nonno.
Filo da pesca, scarpe bucate.
Una parrucca spennacchiata, cotone idrofilo, stoppa.
Pennarelli, la lacca della mamma.
Mastice e dita appiccicose.
Cosa nascerà dalle nostre mani?
Come potremo dargli l'anima?
Il percorso laboratoriale si propone di accompagnare le iscritte e gli iscritti alla scoperta del codice attraverso esperimenti di costruzione e manipolazione di un puppet; un approfondimento di gruppo per la realizzazione e l'utilizzo di un oggetto scenico destinato al teatro di figura.
Partendo da un confronto con i e le partecipanti, le e gli iscritti al workshop avranno la possibilità di progettare, costruire e manipolare una o parte di una marionetta sviluppando un disegno personale, attraverso ogni passaggio della costruzione: dalla raccolta di materiali di recupero di facile provenienza fino alle esercitazioni sulla vita scenica dell'oggetto.
Obbiettivo del laboratorio è creare i presupposti che permettano di lavorare in modo efficace sullo sviluppo di un'idea creativa, sull'elaborazione di un piano d'azione, sulla raccolta dei materiali, sulla coesione con il team, sulla disponibilità personale e sulla scoperta di un codice legato alla maschera e al teatro di figura. Un percorso di lavoro di gruppo nel quale sia incoraggiato e sostenuto lo sviluppo delle personali unicità, la personale sensibilità e creatività verso l'organica creazione di un immaginario comune da rendere tridimensionale grazie all'esperienza manuale di costruzione e manipolazione, per la pratica di un affascinante codice della scena tradizionale e contemporanea.
A discrezione dei e delle partecipanti, è prevista una prova aperta al pubblico a conclusione del percorso.
Informazioni sul percorso
Aperto a animatori e animatrici, costruttori e costruttrici anche in erba, attrici ed attori professionisti e non, studenti e principianti, a tutti i livelli di esperienza interessati alla scoperta del teatro di figura partendo da un'esperienza pratica di costruzione e manipolazione.
Date Giovedì 13, 20, 27 febbraio e giovedì 6 marzo 2025
Orario Dalle ore 20.00 alle ore 22.00
Prova aperta al pubblico a discrezione delle e dei partecipanti
Luogo Spazio Berenini 95 , via Berenini 95, 43036 Fidenza PR
Contributo di partecipazione* 100 euro + tessera associativa (5 euro) se non ancora associat*
Numero minimo partecipanti 4
Numero massimo partecipanti 14
*Il contributo di partecipazione, comprensivo di materiali di lavoro e assicurazione, è da versare al momento di conferma dell'iscrizione e non è rimborsabile.
Per informazioni e iscrizioni 9cteatro@gmail.com
Il percorso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Chiusura iscrizioni martedì 11 febbraio 2025 ore 12.00
ISCRIZIONI CHIUSE